I Timpanisti s’ispirano alla realtà popolare della città di Bari dell’anno 1087, con il precipuo obiettivo di ricordare e tramandare, con le loro percussioni travolgenti ed impetuose, la gioia della traslazione delle reliquie del Santo Nicola da Myra a Bari.
Nell’anno 2006 la passione per la Rievocazione Storica e per la musica, nonché il costante studio in materia, hanno dato vita alla costituzione dell’associazione culturale senza scopo di lucro, le cui finalità vanno ravvisate nella promozione della cultura e dell’arte, della valorizzazione delle attività sociali, educative ed artistiche. A tal proposito, l’associazione ha dato vita al progetto formativo CORPO E SPAZIO e al progetto PON “La magia per le percussioni per un mondo con le (g) ali”, unico nella regione, che utilizza il suono come musicoterapia, coinvolgendo scuole della città metropolitana di Bari.
Il gruppo storico rievoca come periodo storico l’XI e XII secolo ed è, oggi, composto da circa 70 affiliati (tamburi, corni naturali da richiamo, armigeri normanni, arcieri, banchi didattici), figuranti delle tre classi sociali medievali (clero, nobiltà e popolo) e sputafuoco giocolieri. Esso riscuote apprezzamenti positivi nelle numerose Rievocazioni Storiche medievali anche di carattere internazionale in cui partecipa (per citarne alcune: il Corteo storico di San Nicola in Bari, il Raduno Internazionale dei Cortei Storici Medievali di Gravina, la festa delle Marie per il Carnevale storico di Venezia, Federicus in Altamura, la Festa Medievale di Monteriggioni (SI), La Congiura dei Baroni in Miglionico, la cerimonia inaugurale dei mondiali di tiro con l’arco a Terni, oltre ad eventi di carattere medievale in numerose città pugliesi e oltre regione).
I Timpanisti si pregiano di essere stati ricevuti all’udienza generale di Sua Santità Papa Francesco presso la Basilica di san Pietro in Vaticano. A seguito di tali partecipazioni il gruppo ha ottenuto consensi e stima dalla stampa regionale raccolte in oltre duecento recensioni. Dal 2009 l’associazione, in conseguenza delle varie attività rievocative, aderisce al CERS – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, organismo di valenza comunitaria e internazionale nell’ambito rievocativo e dal 2017 aderisce al CIANS – Comitato Italiano Associazioni Nazionali Storiche.
La predetta associazione nel 2015 ha presentato al Foyer del Teatro Petruzzelli di Bari l’opera musicale inedita intitolata “
TRANSLATIO: tra sacro e profano” con l’intervento dell’Assessore alla cultura della città metropolitana, del sociologo e del Monsignore dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.
Le competenze acquisite, le esperienze maturate negli anni, ed i rapporti diretti con le eccellenze del panorama rievocativo nazionale pongono i Timpanisti, oggi, come impresa culturale no profit di eventi Historical Re – enactment, Living history e di spettacolo: si pensi all’organizzazione e gestione integrata del Corteo storico di san Nicola e del Corteo Storico di Sant’Antonio,, alla realizzazione dello spot pubblicitario “La differenziata suona meglio” in collaborazione con AMIU PUGLIA S.P.A. finalizzato a sensibilizzare i cittadini ad effettuare la raccolta differenziata accrescendo il senso civico e rispettando l’ambiente, per citarne alcune.
>>> Galleria <<<