Nasce nel 1962 a San Quirico d’Orcia (Siena), anno in cui viene deciso di ricordare
l’episodio storico più importante della cittadina con una manifestazione in costume, la Festa
del Barbarossa. Era l’anno 1155 quando a San Quirico avvenne lo storico incontro fra i tre
Cardinali inviati da Papa Adriano IV e Federico I Hohenstaufen per discutere sulla sua
incoronazione quale sovrano del Sacro Romano Impero. L’incontro andò per il meglio ed il
Barbarossa venne incoronato e volle così elevare San Quirico a Vicariato Imperiale.
I CANNETI - I colori del Quartiere sono il bianco e l’azzurro, a ricordo delle acque in cui
crescono i “canneti”. Lo stemma è un drago d’oro rampante ed il motto è “Unus Sed Draco”
(uno ma drago) a significare l’unità e la voglia di primeggiare della comunità dei Canneti.
Gli attuali costumi sono stati realizzati da esperti artigiani (prendendo a modello i
personaggi affrescati da Benozzo Gozzoli nella cappella del Palazzo Medici Riccardi di
Firenze), utilizzando solo materiali, colori e lavorazioni coerenti con la necessaria storicità.
Anche i materiali utilizzati (bandiere, tamburi, archi) sono coerenti con l’epoca e rispettosi
della tradizione: bandiere con asta in legno di faggio (asta da 170 cm, bilanciata con fusione
di piombo e rivestimento in cuoio, e panno in tessuto stampato da 140 cm), i tamburi
realizzati interamente in legno (dipinto a mano e pelli naturali), archi e frecce sempre in
legno (impennaggio naturale). I Canneti sono fra i fondatori della Lega Arcieri Medievali
(LAM) e sono stati iscritti per circa venti anni alla Federazione Italiana Sbandieratori
(FISB).
IL PRIMATO - Un primato storico per il Quartiere di Canneti nel panorama della
bandiera. La Federazione Italiana Sbandieratori ha infatti riconosciuto e certificato che
proprio a San Quirico d’Orcia, in occasione della terza edizione della Festa del Barbarossa
(domenica 7 giugno 1964), si è svolta la prima gara ufficiale di bandiere, in Italia e nel
mondo. Quella gara fu vinta dalla coppia di alfieri e tamburino dei Canneti, che possono
così fregiarsi di un prestigioso primato che nessuno potrà mai superare.
LE ESIBIZIONI - Fin dalla nascita i Canneti hanno partecipato a manifestazioni storiche e
rievocative in tutta Italia ed in Europa. Oggi il gruppo medievale dei Canneti si compone
degli Sbandieratori e musici con alfieri-sbandieratori, tamburini e chiarine, portainsegna,
paggi e dame; e degli arcieri ed armigeri. Il gruppo svolge spettacoli nelle piazze, cortei
storici, rappresentazioni teatrali e di vita del Medioevo. Lo spettacolo degli sbandieratori
mostra tutte le specialità di bandiera, con legame alla tradizione senese, con esibizioni di
coppia, di singolo, piccola e grande squadra con esibizione simultanea dei musici, per uno
spettacolo davvero suggestivo.
PORTA NUOVA, IL TRABUCCO E IL BIANCO E L’AZZURRO - Porta Nuova è il
varco fra le mura duecentesche da cui si entra nella piazza principale di San Quirico. E’ il
cuore della vita dei Canneti, dove si svolge la festa medievale del Quartiere IL BIANCO E
L’AZZURRO (fra maggio e giugno, nelle settimane precedenti Il Barbarossa): tre giorni
con cucina medievale e valdorciana, spettacoli di bandiere, gara nazionale fra arcieri
medievali. E’ nella piazzetta di Porta Nuova che si trova il gigantesco trabucco – arma da
assedio medievale - realizzato interamente a mano dagli artigiani dei Canneti.
CENA MEDIEVALE CON DELITTO - Una grande esclusiva “made in Canneti” è la
cena medievale con delitto. Durante la cena (a Porta Nuova in occasione de Il Bianco e
L’Azzurro ma anche come spettacolo itinerante su richiesta) i commensali avranno la
possibilità di gustare piatti sapientemente cucinati dalle cuoche dei Canneti secondo ricette
dell’epoca, e, dovranno scoprire il volto dello spietato assassinio che uscirà da una
suggestiva rappresentazione teatrale.
------------------------------------------------------------------------------------------
>>> Galleria <<<
Quartiere di Canneti
Sede: Via Nuova 1
53027 San Quirico d’Orcia (SI)
Sito: www.canneti.it
Info:
www.canneti.it/quartiere/info/contatti/ Email:
info@canneti.it Facebook:
www.facebook.com/quartieredicanneti/ Twitter: @canneti1962 – Quartiere di Canneti
Instagram : @quartieredicanneti
Youtube: Quartiere di Canneti -
https://www.youtube.com/channel/UCgXkrhYver4l776cn_MHsgg/featured