Nell’ambito dell’apporto storico culturale che anima la nostra Associazione il cerimoniale che il Centro Studi e Ricerca medievale "
Nundinae" adotta come rito di iniziazione per ogni manifestazione medievale si rifà alla donazione del feudo di Gravina da parte del Re Carlo II d'Angiò al Conte Giovanni di Montfort, francese dei duchi di Borgogna.
La donazione avvenne il 15 agosto 1289 durante una pubblica e solenne cerimonia, con un preciso rituale che sancì il rapporto di sudditanza da parte del Conte Giovanni di Montfort nei confronti di Re Carlo II d'Angiò.
I rioni i borghi medievali e le vie più salienti della città saranno coronati da compagnie d’arme, giullari, menestrelli, popolani, nobili, tamburi, danzatori e borghesi provenienti da più di venti paesi nazionali ed internazionali.
Ogni danza, spettacolo, cerimoniale sarà sempre legato alla storia e ad intriganti finzioni sceniche.
L’evento si inserisce nel trend nazionale di favore del pubblico nei confronti delle rievocazioni storiche, evento che per l’edizione 2017 ha ottenuto il prestigioso patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, con la seguente motivazione: “ In considerazione del valore culturale dell’iniziativa intesa alla valorizzazione del patrimonio immateriale (Prot. 294 del 04/08/2017) “ .
Per l'anno 2018 ha ottenuto il media partner di FOCUS STORIA e l'inserimento nell'ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE.
>>> Galleria <<<
web:
www.nundinae.it e-mail:
info@nundinae.it Centro Studi Nundinae
Premio Europeo Benemeriti del Turismo
Via San Sebastiano (chiostro chiesa di S.Sebastiano)
70024 - Gravina in Puglia
www.nundinae.it